• Tra il 2014 le immatricolazioni di nuovi Camper sono raddoppiate. Un vero e proprio boom, che dopo la fine del periodo Covid si sta ulteriormente confermando. Il Camper si presta a viaggi anche di pochi giorni.  Mentre la Roulotte ha bisogno di un campeggio, e a fermarvisi per periodi più lunghi, il Camper è più adatto a vacanze brevi, dove gli itinerari possono essere decisi anche giorno per giorno. Le Aree di sosta sono il luogo ideale per fermarsi e poi ripartire, anche fermandosi alcune notti. Il loro numero è in veloce crescita. Un’Area di sosta per Camper può nascere riconvertendo un piccolo terreno agricolo, per iniziativa di un privato. In altri casi l’Area viene realizzata per iniziativa di un Comune, e poi affidata per la gestione a un privato (in concessione), che in questo caso non deve affrontare gli investimenti iniziali.
  • Creare una società immobiliare può essere una soluzione molto conveniente per chi (persone o imprese) che posseggono già diversi immobili e vogliono gestirli in modo efficiente e con un minore carico fiscale. Una società immobiliare può essere conveniente anche per gestire la ristrutturazione di immobili, e per realizzare nuovi interventi edilizi, ad esempio urbanizzare un terreno agricolo per costruirvi abitazioni, immobili a uso commerciale e artigianale, impianti sportivi. Il nostro KIT illustra le modalità con cui una società immobiliare può essere costituita e gestita, e a quali investimenti, costi, fatturato di pareggio e ricavi potrà andare incontro. Vengono presentati tre tipi di attività: la gestione di immobili propri; la ristrutturazione degli immobili; la costruzione di nuovi immobili per la vendita o per l’affitto. Una società immobiliare può specializzarsi su una di queste attività, oppure svolgerne anche più di una, aumentandone potenzialità di fatturato e di reddito. I nostri KIT sono la base per il tuo Business Plan. Inserendo i tuoi dati nel software e conoscendo come funziona un’impresa di questo settore, potrai costruire il tuo progetto. E noi siamo sempre a tua disposizione per darti una mano!
  • Trasformare un gruppo di case vuote o sottoutilizzate in un centro che offre posti letto e servizi turistici, coinvolgendo diversi proprietari. E’ questo il senso di un Albergo diffuso: una formula turistica nuova, molto apprezzata dai turisti, in quanto consente di immergersi nella vita di un borgo ben di più di quanto non riesca a fare un normale albergo, solitamente freddo e standardizzato. L’Italia è il paese ideale per questa forma di attività, dato il numero di piccoli borghi che si prestano a un turismo leggero e rispettoso dell’ambiente. La legge riconosce questa nuova forma ricettiva, consentendo due modalità di gestione: come impresa o come associazione di proprietari. Le due modalità differiscono tra loro, per regole, organizzazione e coinvolgimento dei proprietari. Anche i conti economici sono diversi e possono adattarsi alle caratteristiche e alle intenzioni dei proprietari degli immobili.
  • Una Libreria-Caffetteria è impresa affascinante, che unisce alla vendita dei libri, un’attività di somministrazione di alimenti e bevande, in uno spazio culturale ad alta convivialità che richiede grandi capacità di relazioni e di iniziativa. Gestire una impresa di questo tipo richiede grande dinamismo e la capacità di integrare e sviluppare le due aree (Libreria, Caffetteria) , creando un ambiente unico e migliorando costantemente i servizi. Richiede anche, però, una forte attenzione ai costi e alla efficienza.
  • Il periodo del Covid è stato un periodo in cui, confinati in casa, molti italiani hanno riscoperto il piacere della lettura. La lettura è aumentata e le librerie ne hanno beneficiato. Aprire una piccola libreria è possibile con investimenti relativamente bassi, ma sempre dedicandovi energie e curando al massimo la qualità del servizio al cliente. Le grandi librerie  tendono a una gestione spersonalizzata, da supermercato, in cui i commessi conoscono poco i prodotti (come fossero detersivi o pacchi di pasta) e i clienti. Una piccola libreria deve differenziarsi da questo approccio anonimo e spersonalizzato; deve interessare e stimolare i clienti, animando costantemente il punto vendita con nuovi prodotti e iniziative culturali. Una efficace gestione è comunque indispensabile, per ottenere un buon reddito.
  • Un mercato in crescita e in continua evoluzione, con tantissimi prodotti, che possono dare soluzioni a molteplici problemi dei clienti. Avviare una Erboristeria  non richiede grandi capitali (se si fanno le giuste scelte), ma competenza, attenzione ai clienti e una capacità di gestire il negozio in modo efficiente, nell'attenzione ai costi, negli approvvigionamenti  e nella rotazione del magazzino.
  • Una Bio-Profumeria è un’attività esplosa negli ultimi anni, con la trasformazione degli stili di vita e di consumo, e il crescere di una sensibilità verso la natura e verso gli animali (prodotti “cruelty free”). Avviare una Bio-profumeria non richiede grandi capitali (se si fanno le giuste scelte), ma una sensibilità alle novità, attenzione ai clienti e una capacità di gestire il negozio in modo efficiente.
  • L’agricampeggio è diverso dai normali campeggi: sorge infatti all’interno di una fattoria e offre ai clienti l’esperienza, veramente molto particolare, di immergersi nella natura, di gustare prodotti a chilometro zero, di vedere da vicino il lavoro dei campi, le tecniche di trasformazione (del latte, dell’uva, dell’olio, ecc.). Il turismo all’aria aperta (“Plein Air”) è in continua espansione e quello in ambiente agricolo sta facendo rapidi progressi. Ha un notevole contenuto esperienziale e didattico, ad esempio per i bambini. Aprire un Agricampeggio è particolarmente facile per chi ha già un’azienda agricola, ma è possibile anche per chi possegga un terreno agricolo e voglia metterlo a reddito impiantandovi sia delle coltivazioni sia dei servizi ricettivi. L’attività è normalmente stagionale, e richiede però un forte impegno, non tanto finanziario (non sono necessari grandi capitali) o lavorativo (siamo nella norma di qualunque attività autonoma), quanto relazionale, per fornire agli ospiti un soggiorno unico e di qualità. Inutile dire che questa può essere un’attività che dà molte soddisfazioni, non soltanto economiche.
  • Un Negozio del Benessere è un commercio poco esposto alla concorrenza della grande distribuzione, e soprattutto favorito dalla demografia (invecchiamento della popolazione) e dalla crescente attenzione alla salute da parte di tutti noi. Avviare un negozio che tratti articoli sanitari, ortopedici, e non solo non richiede grandi capitali (se si fanno le giuste scelte), ma competenza, attenzione ai clienti e una capacità di gestire il negozio in modo efficiente, nell'attenzione ai costi, nei rifornimenti e nella rotazione del magazzino.
  • Quello del turismo all’aria aperta (“Plein Air”) è in continua espansione. Persino nel triste periodo del Covid, quando gli alberghi sono entrati in profonda crisi, i Campeggi hanno tenuto, perché offrivano un tipo di turismo immerso nella natura, e anche più sicuro. I Camping offrono una vasta gamma di servizi: ricreativi, sportivi, gastronomici, ecc. Aprire un piccolo Camping è possibile anche a chi non dispone di grandi capitali. Servono però idee chiare sulle richieste dei clienti, uno sguardo costante verso la concorrenza (in continua evoluzione), creatività nel lanciare nuovi servizi, validi collaboratori, grandi doti organizzative per fare in modo che tutto funzioni alla perfezione, anche nei momenti di massimo affollamento. L’attività è normalmente stagionale, anche se vi sono alcune strutture aperte tutto l’anno. Le responsabilità sono molte, ma anche le possibili fonti di redditività, come mostra la nostra Guida.
  • Quello della Pasticceria è un settore variegatissimo, molto creativo, in continua evoluzione. I dolci preferiti cambiano da regione a regione, da stagione a stagione, il possibile ricettario è sterminato. In Italia il mercato della pasticceria artigianale è in crescita continua da 50 anni, in modo abbastanza regolare e continuo. Questo per il cambiamento delle abitudini alimentari, con sempre più colazioni fatte fuori casa e “pause pranzo”; la perdita di attrazione dei prodotti dolciari confezionati di tipo industriale e viceversa il sempre maggiore apprezzamento per i prodotti artigianali; la diffusione delle sagre e degli eventi di tipo gastronomico, una parte dei quali proprio dedicate ai dolciumi (si pensi alle numerose sagre del cioccolato che si svolgono in diverse regioni italiane); l’incremento del turismo, con i turisti specie quelli stranieri che apprezzano molto, normalmente, i dolciumi italiani. L’investimento in una Pasticceria artigianale è relativamente basso e i guadagni possono essere assai interessanti, come il nostro KIT mostra, con dettaglio di informazioni.
  • Un’arte antica quanto il mondo, ma in continua evoluzione, con una forte crescita dei sostituti del pane quali focacce, piade, bruschette, ecc. che si adattano a un nuovo modo di mangiare. I prodotti da forno evolvono, con nuove tendenze: qualità delle farine, recupero di grani antichi e di macinazioni tradizionali, valorizzazione dei sapori tradizionali e non dei pani industriali surgelati, recupero di pani regionali ed etnici. Le opportunità di un piccolo forno sono molte, anche in direzione della pasticceria e dello Street food. L’investimento è relativamente basso e i guadagni possono essere assai interessanti, come il nostro KIT mostra, con dettaglio di informazioni. I nostri KIT sono la base per il tuo Business Plan. Inserendo i tuoi dati nel software e conoscendo come funziona un’impresa di questo settore, potrai costruire il tuo progetto. E noi siamo sempre a tua disposizione per darti una mano!
Torna in cima