• La popolazione canina continua a crescere, insieme alla consapevolezza dei proprietari della importanza di fare vivere ai proprio amici a quattro zampe dei momenti ricreativi e sportivi, che ne educhino il comportamento e contribuiscano al benessere del cane, e del padrone stesso. Un’attività dinamica, all’aria aperta, con continue novità nelle tecniche e nelle metodologie. Avviare e gestire un centro sportivo cinofilo richiede capitali abbastanza limitati, ma capacità organizzative, doti relazionali e abilità nella promozione. Gli investimenti e i costi, poi, possono essere ridotti organizzandosi come Associazione sportiva dilettantistica e/o inserendo i nuovi campi all’interno di un centro sportivo già esistente.
  • Le grande espansione del mercato delle cure estetiche si accompagna a trasformazioni delle tecniche, all'impiego di nuovi materiali, a una continua evoluzione dei servizi e del rapporto con la clientela. Per avviare e gestire un Centro Estetico servono professionalità, doti relazionali, attenzione alle nuove tendenze, capacità organizzative.
  • I servizi di Fisioterapia sono in costante crescita da numerosi anni, e anche il periodo del Covid non ha scalfito tale tendenza, aumentando anzi le tipologie di riabilitazione praticate.

    L’attenzione crescente alla salute e la consapevolezza che la Fisioterapia può contribuire meglio dei farmaci alla prevenzione e alla cura delle patologie contribuiscono a questo sviluppo.

    Molto importante è anche il continuo progresso tecnologico, che fa sì che alle tecniche manuali si affianchino sempre più tecniche strumentali (Ultrasuoni, Laser, ecc.).

    L’organizzazione di un Centro di Fisioterapia richiede competenze professionali, sensibilità umana, capacità nella organizzazione delle risorse umane e di quelle materiali, ma anche capacità di concludere contratti, oltre che con i singoli clienti, anche con il Sistema Sanitario Nazionale, compagnie assicurative e mutue previdenziali.

    I risultati possono essere molto soddisfacenti, dal punto di vista professionale ed economico.

  • Il Pickleball è uno sport emergente, che per le sue caratteristiche di gioco è adatto a una platea molto più larga di quella del Tennis, e anche del Paddle. L’investimento nei campi è abbastanza limitato, e si può pensare anche a inserire uno o più campi all'interno di un centro sportivo già esistente, se non si vuole creare un nuovo centro sportivo.
  • Il Paddle è uno sport dinamico e divertente, in rapida espansione, in quanto si presta ad essere praticato da molte persone, di tutte le età.

    Avviare e gestire un centro sportivo con campi di Paddle (me eventualmente anche di altri sport) richiede capacità organizzative, doti relazionali e abilità nella promozione del servizio.

  • Uno sport dinamico e divertente, che come gioco e forma di aggregazione, continua da diversi anni a crescere, nel numero di praticanti (atleti e non) e negli incassi. Avviare e gestire un centro sportivo con campi di Calcetto richiede capitali abbastanza limitati, ma capacità organizzative, doti relazionali e abilità nella promozione. Gli investimenti e i costi, poi, possono essere ridotti organizzandosi come Associazione sportiva dilettantistica e/o inserendo i nuovi campi all'interno di un centro sportivo già esistente.
  • Uno sport per tutti, dinamico e divertente, in espansione, che si presta ad essere praticato da molte persone, di tutte le età, anche come forma di fitness. Avviare e gestire un centro sportivo con campi di Beach Volley (ed eventualmente anche di altri sport) richiede pochi capitali, ma capacità organizzative, doti relazionali e abilità nella promozione del servizio.
  • Il mercato dei prodotti e dei servizi legati alla bicicletta va molto forte, questa è un'attività che persino nell'epoca Covid è cresciuta.  I segmenti come le E-bike crescono a un ritmo del 15-20% all'anno e le sue prospettive appaiono molto buone anche per i prossimi anni, in ragione della sempre più chiara tendenza verso una mobilità “sostenibile”, “ecologica”, “intelligente”, “smart”. Gli investimenti iniziali possono essere ridotti. Avviare e gestire un Bike center che venda biciclette e accessori, ma soprattutto organizzi servizi di assistenza, manutenzione, noleggio, organizzazione di escursioni richiede competenze tecniche, capacità organizzative, entusiasmo, capacità di sviluppare relazioni con i clienti e capitali relativamente limitati.
  • Sale!

    Avviare e sviluppare un Bed & Breakfast redditizio

    Il prezzo originale era: 48,00 €.Il prezzo attuale è: 38,00 €. IVA inclusa
    Perché abbiamo inserito l’aggettivo “redditizio” nel titolo di questa Guida Business Plan? Perché l’esperienza ci dice che creare un Bed&Breakfast è abbastanza semplice, in quanto una volta tanto, le normative sono in Italia favorevoli. Tuttavia, non è altrettanto facile ricavare da questa attività un reddito soddisfacente, per vivere e remunerare il proprio impegno. A meno che non si elabori una strategia, come vedremo, finalizzata ad aumentare i servizi e quindi le entrate, cercando le opportunità più favorevoli.
  • Un Bed & Breakfast Pet Friendly (amico degli animali) è un’attività in espansione. Essa infatti cumula due tendenze favorevoli del mercato: una preferenza dei turisti verso le piccole strutture ricettive, più informali e vicine al territorio, da un lato, e il forte aumento dei Pet all'interno delle famiglie italiane, dall'altro. Un Bed&Breakfast è una piccola attività, che si può creare nella propria abitazione. Costi e tassazione sono abbastanza bassi. Il suo successo e la sua redditività però dipendono dalla qualità dei servizi (agli umani e agli animali), dalla soddisfazione dei clienti, dalla capacità continua di innovare, dalla capacità di farsi conoscere da una clientela in aumento. La Guida mostra come funzionano e come si possono migliorare i conti di un’attività di questo tipo.  
  • Un Bed & Bike è un Bed & Breakfast specializzato nell'offrire servizi specifici basati sull'uso della bicicletta. Questo tipo di attività si sta espandendo, perché a suo favore giocano da alcuni anni due tendenze. La prima è il forte sviluppo che sta avendo il cicloturismo, con numeri destinati a crescere, anche per recuperare il ritardo che l’Italia ha verso i paesi del Nord Europa. Già oggi proprio i turisti tedeschi e nord-europei sono clienti molto importanti per i nostri percorsi turistici. La seconda tendenza è che i turisti cercano sempre più soluzioni ricettive meno formali (e costose) del classico albergo: il Bed&Breakfast, nella versione Bed&Bike, è ideale per avere un contatto con la popolazione, l’ambiente e le tradizioni del luogo. Un Bed&Bike è una piccola attività, che si può creare nella propria abitazione. Costi e tassazione sono abbastanza bassi. Il suo successo e la sua redditività però dipendono dalla qualità dei servizi (agli umani e agli animali), dalla soddisfazione dei clienti, dalla capacità continua di innovare, dalla capacità di farsi conoscere da una clientela in aumento. La Guida mostra come funzionano e come si possono migliorare i conti di un’attività di questo tipo.  
  • Trasformare un gruppo di case vuote o sottoutilizzate in un centro che offre posti letto e servizi turistici, coinvolgendo diversi proprietari. E’ questo il senso di un Albergo diffuso: una formula turistica nuova, molto apprezzata dai turisti, in quanto consente di immergersi nella vita di un borgo ben di più di quanto non riesca a fare un normale albergo, solitamente freddo e standardizzato. L’Italia è il paese ideale per questa forma di attività, dato il numero di piccoli borghi che si prestano a un turismo leggero e rispettoso dell’ambiente. La legge riconosce questa nuova forma ricettiva, consentendo due modalità di gestione: come impresa o come associazione di proprietari. Le due modalità differiscono tra loro, per regole, organizzazione e coinvolgimento dei proprietari. Anche i conti economici sono diversi e possono adattarsi alle caratteristiche e alle intenzioni dei proprietari degli immobili.
Torna in cima