• Il mercato dei prodotti e dei servizi legati alla bicicletta va molto forte, questa è un'attività che persino nell'epoca Covid è cresciuta.  I segmenti come le E-bike crescono a un ritmo del 15-20% all'anno e le sue prospettive appaiono molto buone anche per i prossimi anni, in ragione della sempre più chiara tendenza verso una mobilità “sostenibile”, “ecologica”, “intelligente”, “smart”. Gli investimenti iniziali possono essere ridotti. Avviare e gestire un Bike center che venda biciclette e accessori, ma soprattutto organizzi servizi di assistenza, manutenzione, noleggio, organizzazione di escursioni richiede competenze tecniche, capacità organizzative, entusiasmo, capacità di sviluppare relazioni con i clienti e capitali relativamente limitati.
  • Quantificare i costi, calcolare il punto di pareggio e fissare obiettivi realistici e raggiungibili: un problema di tutte le imprese, che spesso le nuove fanno fatica a gestire. E' questa la base per costruire il successivo sviluppo aziendale. Alla pubblicazione e allegato un software (applicativo Excel) di facile utilizzo.
  • Avviare uno spazio di Coworking è un’attività che si rivolge a un mercato in espansione, che nasce dalla tendenza di molti freelance, liberi professionisti e piccoli imprenditori a lavorare in modo diverso, flessibile e tecnologico, eliminando i costi di un proprio ufficio. Per avviare e gestire un un Coworking servono doti relazionali, capacità organizzative, attenzione continua alle novità e capitali tutto sommato limitati, se si fanno le giuste scelte.
  • Le grande espansione del mercato delle cure estetiche si accompagna a trasformazioni delle tecniche, all'impiego di nuovi materiali, a una continua evoluzione dei servizi e del rapporto con la clientela. Per avviare e gestire un Centro Estetico servono professionalità, doti relazionali, attenzione alle nuove tendenze, capacità organizzative.
  • Trasformare un gruppo di case vuote o sottoutilizzate in un centro che offre posti letto e servizi turistici, coinvolgendo diversi proprietari. E’ questo il senso di un Albergo diffuso: una formula turistica nuova, molto apprezzata dai turisti, in quanto consente di immergersi nella vita di un borgo ben di più di quanto non riesca a fare un normale albergo, solitamente freddo e standardizzato. L’Italia è il paese ideale per questa forma di attività, dato il numero di piccoli borghi che si prestano a un turismo leggero e rispettoso dell’ambiente. La legge riconosce questa nuova forma ricettiva, consentendo due modalità di gestione: come impresa o come associazione di proprietari. Le due modalità differiscono tra loro, per regole, organizzazione e coinvolgimento dei proprietari. Anche i conti economici sono diversi e possono adattarsi alle caratteristiche e alle intenzioni dei proprietari degli immobili.
  • Uno sport dinamico e divertente, che come gioco e forma di aggregazione, continua da diversi anni a crescere, nel numero di praticanti (atleti e non) e negli incassi. Avviare e gestire un centro sportivo con campi di Calcetto richiede capitali abbastanza limitati, ma capacità organizzative, doti relazionali e abilità nella promozione. Gli investimenti e i costi, poi, possono essere ridotti organizzandosi come Associazione sportiva dilettantistica e/o inserendo i nuovi campi all'interno di un centro sportivo già esistente.
  • La drammatica emergenza del Coronavirus ha fatto “esplodere” un mercato che era già in espansione, e che presenta prospettiva positive anche per i prossimi anni. La richiesta di mascherine chirurgiche è molto forte, e la concorrenze ancora debole. Le tecnologie sono relativamente semplici e la produttività dei macchinari è molto alta, con processi quasi interamente automatizzati. L’efficienza produttiva deve accompagnarsi a una valida attività commerciale, da esercitare verso distributori privati ed enti pubblici, che presentano modalità di acquisto molto diverse (che la Guida illustra). Per la crescita dell’azienda vanno anche esaminate possibilità di diversificazione, verso altri prodotti di Tessuto Non Tessuto (TNT), oggi in grande espansione anche al di fuori del settore sanitario.
  • La coltivazione di piccoli frutti è una coltivazione ad alto reddito, possibile anche su terreni di piccola dimensione. l mercato è crescente, per prodotti (mirtilli, lamponi, more, ribes) che hanno grandi proprietà nutritive (superfood) e salutistiche, senza dimenticare i loro crescenti impieghi nella cosmesi. Anche se condotta su piccoli terreno, la gestione richiede dinamismo commerciale, capacità organizzativa, oltre che una costante attenzione agli aspetti agronomici. Quella che può nascere come un piccolo investimento può diventare una scelta di vita… all’aria aperta.
  • Dal 1999, anno in cui Genesis pubblicò la sua prima Guida sulle Lavanderie self-service, queste imprese hanno continuato a diffondersi in tutte le città italiane. Il cambiamento della società italiana e l’evoluzione degli stili di vita continuano a favorire la crescita delle Lavanderie self-service, e a garantire una buona redditività. Si tratta di imprese che possono essere gestite con un impegno limitato, compatibile con altri lavori. L’investimento è relativamente basso, e può essere abbassato molto da forme di Leasing o di noleggio operativo. Occorre ovviamente una costante attenzione ai cambiamenti e buone  capacità di organizzare l’attività, e di monitorarla anche a distanza (mediante Tablet).
  • Pacchetto Immobili Redditizi

    96,00  IVA inclusa
    Il pacchetto comprende, al prezzo di due, tre Guide Business Plan (con relativi software) su:
    • Come un Immobile Inutilizzato può diventare una Impresa Redditizia;
    • Come avviare e sviluppare una Rete di Immobili per Affitti Brevi;
    • Come avviare e sviluppare un Coworking.
    Il vantaggio del pacchetto è quello di potere acquistare le 3 Guide a un prezzo vantaggioso e di farsi una idea su come rendere più redditizi i tuoi immobili!
  • Anche nella crisi del Coronavirus è stata sottolineata l’importanza, per la futura prevenzione di fenomeni simili, di mettere in campo algoritmi di IA per la individuazione dei possibili soggetti a rischio. Questa rivoluzione ci riguarda tutti come cittadini e consumatori, ma soprattutto sta creando enormi opportunità per i professionisti e le imprese che sanno offrire i nuovi sistemi: imprese informatiche, del Web, della comunicazione pubblicitaria, consulenti tecnologici e di marketing. Il mercato mondiale dei servizi di Intelligenza Artificiale (IA) è in rapidissima espansione; da oggi al 2015 dovrebbe crescere del 1.148%! In Italia nel 2018 il mercato ha raggiunto gli 85 milioni di Euro, in forte espansione.
  • I Bar sono uno dei vanti del “Made in Italy”, veri e propri presidi delle nostre città, un simbolo della cordialità e ospitalità italiana, assai apprezzato ad esempio da molti turisti stranieri. Avviare un Bar richiede innovatività e sensibilità ai nuovi gusti; gestirlo richiede capacità organizzative, grande impegno lavorativo e doti relazionali, soprattutto ma non soltanto nel rapporto con i clienti. La personalità del gestore è fondamentale nel successo di qualunque Bar.
Torna in cima