• Le piccole strutture che hanno protetto dal Covid

    Una casa famiglia è la forma più piccola e facilmente gestibile di struttura ricettiva per anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti, o per disabili.

    L’attività che si rivolge a un mercato molto ampio e in forte espansione, e che la normativa attualmente agevola, con regole molto più semplici di quelle che riguardano le case di riposo o le residenze sanitarie.

    Servono sensibilità, capacità relazionali, capacità organizzative.

    Per trasformare la propria attenzione alle persone fragili in un lavoro che si può svolgere in casa.

  • Il Ristorante-Pizzeria è un classico del “Made in Italy”, sempre valido per la sua capacità di adattarsi in molteplici modi a un mercato che si rinnova continuamente. Un ristorante (con la possibile variante della pizzeria) richiede energia, capacità organizzative, passione, entusiasmo, creatività e doti relazionali, con clienti, dipendenti e fornitori.
  • Mettere a reddito un immobile inutilizzato (quindi inutilmente costoso) è possibile, a due condizioni. La prima condizione è quella di trovare la giusta idea di riconversione, inserendosi in filoni di mercato favorevoli. La seconda condizione è quella di valutare i costi di investimento, i costi di gestione, le possibili entrate e quindi la redditività della riconversione. Il testo analizza, anche con l’ausilio di altrettanti software di facile utilizzo, 15 fra le più importanti possibilità di trasformazione di immobili con diverse caratteristiche di base (appartamenti, casali, capannoni, ecc.).
  • L’impiego di Droni è da alcuni anni assolutamente vincente, poiché consente di risparmiare dalle 3 alle 5 volte i tempi e i costi degli interventi tradizionali, in mille campi (Fonte: Drone Deplay).

    Si tratta di un’attività “Business to Business” che richiede competenza tecnica, attenzione alle esigenze delle imprese-clienti, puntualità e precisione nella elaborazione dei dati, capacità continue di aggiornamento.

    Per la loro innovatività tecnologica i servizi con i droni si prestano ad essere finanziati con il Crowdfunding.

    Clicca qui sotto per scaricare la nostra guida e scoprire come!

  • Un’attività che va incontro ai profondi cambiamenti in atto negli stili alimentari della popolazione italiana e a un mercato in continua espansione. Il ristorante può avere anche piccole dimensioni e non necessita di grandi capitali, però senz’altro richiede passione, entusiasmo, grande impegno lavorativa, creatività e capacità relazionali.
  • Il vino di ottima qualità rappresenta uno dei principali ambasciatori del “made in Italy”: uno dei simboli dello stile di vita del nostro paese. Le enoteche, come luogo di vendita e soprattutto come luogo di incontro e di consumo sono come “templi” della enogastronomia italiana, ma anche attività commerciali spesso fiorenti. Gestire una enoteca, con o senza la variante della piccola ristorazione, richiede competenza, passione, capacità relazionali, ma anche capacità di gestione efficiente del negozio, delle forniture e del magazzino.
  • L’Italia è in Europa il paese leader nella produzione di pasta artigianale, vero e proprio vanto della gastronomia del nostro paese. La pasta presenta tante varietà  regionali, che si ricollegano a tradizioni storiche ma anche a tendenze estremamente moderne. Avviare e gestire un Pastificio artigianale richiede grandi capacità lavorative, sensibilità alle novità, attenzione ai clienti e una capacità di gestire il negozio in modo efficiente.
  • Una Libreria-Caffetteria è impresa affascinante, che unisce alla vendita dei libri, un’attività di somministrazione di alimenti e bevande, in uno spazio culturale ad alta convivialità che richiede grandi capacità di relazioni e di iniziativa. Gestire una impresa di questo tipo richiede grande dinamismo e la capacità di integrare e sviluppare le due aree (Libreria, Caffetteria) , creando un ambiente unico e migliorando costantemente i servizi. Richiede anche, però, una forte attenzione ai costi e alla efficienza.
  • I Bar sono uno dei vanti del “Made in Italy”, veri e propri presidi delle nostre città, un simbolo della cordialità e ospitalità italiana, assai apprezzato ad esempio da molti turisti stranieri. Avviare un Bar richiede innovatività e sensibilità ai nuovi gusti; gestirlo richiede capacità organizzative, grande impegno lavorativo e doti relazionali, soprattutto ma non soltanto nel rapporto con i clienti. La personalità del gestore è fondamentale nel successo di qualunque Bar.
  • Una Bio-Profumeria è un’attività esplosa negli ultimi anni, con la trasformazione degli stili di vita e di consumo, e il crescere di una sensibilità verso la natura e verso gli animali (prodotti “cruelty free”). Avviare una Bio-profumeria non richiede grandi capitali (se si fanno le giuste scelte), ma una sensibilità alle novità, attenzione ai clienti e una capacità di gestire il negozio in modo efficiente.
  • Un Negozio del Benessere è un commercio poco esposto alla concorrenza della grande distribuzione, e soprattutto favorito dalla demografia (invecchiamento della popolazione) e dalla crescente attenzione alla salute da parte di tutti noi. Avviare un negozio che tratti articoli sanitari, ortopedici, e non solo non richiede grandi capitali (se si fanno le giuste scelte), ma competenza, attenzione ai clienti e una capacità di gestire il negozio in modo efficiente, nell'attenzione ai costi, nei rifornimenti e nella rotazione del magazzino.
  • Avviare uno spazio di Coworking è un’attività che si rivolge a un mercato in espansione, che nasce dalla tendenza di molti freelance, liberi professionisti e piccoli imprenditori a lavorare in modo diverso, flessibile e tecnologico, eliminando i costi di un proprio ufficio. Per avviare e gestire un un Coworking servono doti relazionali, capacità organizzative, attenzione continua alle novità e capitali tutto sommato limitati, se si fanno le giuste scelte.
Torna in cima