-
Da oltre un decennio la vendita di prodotti alimentari cresce a un ritmo di oltre il 10% annuo. L’anno del Covid, il 2020, ha accentuato la tendenza degli anni precedenti. Da prodotti di nicchia gli alimentari bio si stanno trasformando in prodotti di massa, con un mercato sempre più largo. Anche la concorrenza cresce, ad esempio quella delle grandi catene di supermercati, ma un negozio indipendente può servire la clientela in modo meno anonimo e standardizzato, e puntando molto di più sulla qualità del servizio. Un negozio può inoltre offrire prodotti non alimentari, in primo luogo quelli per l’igiene della persona e della casa, sempre rigorosamente biologici. La scelta dei prodotti e servizi da offrire è quindi potenzialmente amplissima e deve essere compiuta dal negozio valutando le esigenze della propria clientela, e sempre mantenendo una gestione efficiente del punto vendita.
-
Il periodo del Covid ha fatto emergere l’importanza dei negozi di vicinato. Il Minimarket è la classica struttura di questo tipo. Accanto agli alimentari, che costituiscono comunque il cuore dell’offerta commerciale di un Minimarket, si collocano altri beni di largo consumo: prodotti per l’igiene personale (dentifrici, shampoo, pannolini, ecc.); prodotti per l’igiene della casa (detersivi vari); prodotti per la casa; fiori; articoli per animali domestici. Un negozio di alimentari può vendere qualsiasi tipo di prodotto non alimentare, a eccezione di quelli che richiedono speciali autorizzazioni (farmaci, parafarmaci, tabacchi, ecc.). Oltre ai prodotti, un Minimarket può offrire, o meno, alcuni servizi, come le consegna a domicilio. La scelta dei prodotti e servizi da offrire è quindi potenzialmente amplissima e deve essere compiuta dal Minimarket valutando le esigenze della propria clientela, e sempre mantenendo una gestione efficiente del punto vendita.
-
Il periodo del Covid è stato un periodo in cui, confinati in casa, molti italiani hanno riscoperto il piacere della lettura. La lettura è aumentata e le librerie ne hanno beneficiato. Aprire una piccola libreria è possibile con investimenti relativamente bassi, ma sempre dedicandovi energie e curando al massimo la qualità del servizio al cliente. Le grandi librerie tendono a una gestione spersonalizzata, da supermercato, in cui i commessi conoscono poco i prodotti (come fossero detersivi o pacchi di pasta) e i clienti. Una piccola libreria deve differenziarsi da questo approccio anonimo e spersonalizzato; deve interessare e stimolare i clienti, animando costantemente il punto vendita con nuovi prodotti e iniziative culturali. Una efficace gestione è comunque indispensabile, per ottenere un buon reddito.
-
Massimo 6 partecipanti Il nostro metodo: PICCOLI GRUPPI PER IMPARARE MEGLIO Contenuti personalizzati sulle esigenze di ciascun corsista
Dopo tanti corsi in presenza a Milano – Bologna – Torino – Roma – Firenze – Genova – Vicenza - Pesaro – Napoli – Bari – Palermo
CONTINUIAMO IN STREAMING!
8 ore di full immersion – Tutto in streaming insieme al Docente-coach per chiarire, semplificare, scegliere e decidere il meglio per non sbagliare MATERIALE DIDATTICO File Excel con esempi costruiti durante le lezioni ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Modalità di svolgimento del corso. In streaming con interazione diretta tra docente e partecipanti Piattaforma utilizzata: Jitsi.org Il LINK di accesso alla piattaforma sarà comunicata agli iscritti prima dell’inizio del corso. Tutto molto semplice, da computer o smartphone. Non sarà necessario scaricare nessun software e nessuna App, ma semplicemente cliccare sul LINK accedendo all'aula virtuale. INFORMAZIONI GENESIS srl (Bologna, Via Cavazza 2) Tel. 051-659069 – segreteria@genesis.it -
Il settore delle calzature ha molto sofferto nell’anno del Covid, ma dal 2021 sono partite la ripresa dei consumi e la nascita di tanti nuovi negozi. Il settore si rinnova e fa spazio ai nuovi imprenditori. Gestire un negozio di scarpe e accessori richiede un mix di abilità: amore per l’abbigliamento e la moda, grande attenzione ai clienti, capacità di marketing, capacità organizzative, capacità di controllo dei costi e del magazzino, continue capacità di innovare la gestione.
-
DOCENTE MASSIMO D'ANGELILLO Il nostro metodo: PICCOLI GRUPPI PER IMPARARE MEGLIO Contenuti personalizzati sulle esigenze di ciascun corsista
Dopo tanti corsi in presenza a Milano – Bologna – Torino – Roma – Firenze – Genova – Vicenza - Pesaro – Napoli – Bari – Palermo
CONTINUIAMO IN STREAMING!
12 ore di full immersion + 2 h di recupero (se necessario) – Tutto in streaming insieme al Docente-coach per chiarire, semplificare, scegliere e decidere il meglio per non sbagliare MATERIALE DIDATTICO Slide del corso File Excel con esempi costruiti durante le lezioni ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Modalità di svolgimento del corso. In streaming con interazione diretta tra docente e partecipanti Piattaforma utilizzata: Jitsi.org Il LINK di accesso alla piattaforma sarà comunicata agli iscritti prima dell’inizio del corso. Tutto molto semplice, da computer o smartphone. Non sarà necessario scaricare nessun software e nessuna App, ma semplicemente cliccare sul LINK accedendo all'aula virtuale. INFORMAZIONI GENESIS srl (Bologna, Via Cavazza 2) Tel. 051-659069 – segreteria@genesis.it[/fusion_builder_column_inner][/fusion_builder_row_inner] -
Gli eventi eno-gastronomici (degustazioni, cene, corsi di cucina, Cooking Day, sagre, ecc.) sono sempre più importanti per attirare turisti e valorizzare il grande patrimonio agro-alimentare italiano. Ogni evento deve essere originale, innovativo, una esperienza unica per chi vi partecipa. Creare una impresa che organizza eventi eno-gastronomici non richiede grandi capitali, trattandosi di un lavoro di rete fra i diversi operatori, che richiede però entusiasmo, creatività, grandi capacità organizzative e doti relazionali.
-
La drammatica interruzione di molte attività produttive durante il periodo del Covid renderà necessario ricostruire interi gruppi di lavoro e ricreare condizioni di collaborazione e fiducia fra persone che a lungo sono state lontane fra loro a causa dello Smart working o comunque sono uscite dai Lockdown demotivate, se non pesantemente stressate o depresse. L’ambito delle Risorse Umane acquisterà una nuova rilevanza, e gli esperti in questo ambito saranno molto richiesti. Il termine “Team Building” significa infatti letteralmente “creare una squadra”, o più semplicemente “fare squadra”. Avviare e gestire un a impresa specializzata nel Team Building richiede capitali ridotti, ma dinamismo, creatività, capacità organizzative, doti relazionali e abilità nella promozione.