-
Da oltre un decennio la vendita di prodotti alimentari cresce a un ritmo di oltre il 10% annuo. L’anno del Covid, il 2020, ha accentuato la tendenza degli anni precedenti. Da prodotti di nicchia gli alimentari bio si stanno trasformando in prodotti di massa, con un mercato sempre più largo. Anche la concorrenza cresce, ad esempio quella delle grandi catene di supermercati, ma un negozio indipendente può servire la clientela in modo meno anonimo e standardizzato, e puntando molto di più sulla qualità del servizio. Un negozio può inoltre offrire prodotti non alimentari, in primo luogo quelli per l’igiene della persona e della casa, sempre rigorosamente biologici. La scelta dei prodotti e servizi da offrire è quindi potenzialmente amplissima e deve essere compiuta dal negozio valutando le esigenze della propria clientela, e sempre mantenendo una gestione efficiente del punto vendita.
-
Il periodo del Covid ha fatto emergere l’importanza dei negozi di vicinato. Il Minimarket è la classica struttura di questo tipo. Accanto agli alimentari, che costituiscono comunque il cuore dell’offerta commerciale di un Minimarket, si collocano altri beni di largo consumo: prodotti per l’igiene personale (dentifrici, shampoo, pannolini, ecc.); prodotti per l’igiene della casa (detersivi vari); prodotti per la casa; fiori; articoli per animali domestici. Un negozio di alimentari può vendere qualsiasi tipo di prodotto non alimentare, a eccezione di quelli che richiedono speciali autorizzazioni (farmaci, parafarmaci, tabacchi, ecc.). Oltre ai prodotti, un Minimarket può offrire, o meno, alcuni servizi, come le consegna a domicilio. La scelta dei prodotti e servizi da offrire è quindi potenzialmente amplissima e deve essere compiuta dal Minimarket valutando le esigenze della propria clientela, e sempre mantenendo una gestione efficiente del punto vendita.
-
Il periodo del Covid è stato un periodo in cui, confinati in casa, molti italiani hanno riscoperto il piacere della lettura. La lettura è aumentata e le librerie ne hanno beneficiato. Aprire una piccola libreria è possibile con investimenti relativamente bassi, ma sempre dedicandovi energie e curando al massimo la qualità del servizio al cliente. Le grandi librerie tendono a una gestione spersonalizzata, da supermercato, in cui i commessi conoscono poco i prodotti (come fossero detersivi o pacchi di pasta) e i clienti. Una piccola libreria deve differenziarsi da questo approccio anonimo e spersonalizzato; deve interessare e stimolare i clienti, animando costantemente il punto vendita con nuovi prodotti e iniziative culturali. Una efficace gestione è comunque indispensabile, per ottenere un buon reddito.
-
Massimo 6 partecipanti Il nostro metodo: PICCOLI GRUPPI PER IMPARARE MEGLIO Contenuti personalizzati sulle esigenze di ciascun corsista
Dopo tanti corsi in presenza a Milano – Bologna – Torino – Roma – Firenze – Genova – Vicenza - Pesaro – Napoli – Bari – Palermo
CONTINUIAMO IN STREAMING!
8 ore di full immersion – Tutto in streaming insieme al Docente-coach per chiarire, semplificare, scegliere e decidere il meglio per non sbagliare MATERIALE DIDATTICO File Excel con esempi costruiti durante le lezioni ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Modalità di svolgimento del corso. In streaming con interazione diretta tra docente e partecipanti Piattaforma utilizzata: Jitsi.org Il LINK di accesso alla piattaforma sarà comunicata agli iscritti prima dell’inizio del corso. Tutto molto semplice, da computer o smartphone. Non sarà necessario scaricare nessun software e nessuna App, ma semplicemente cliccare sul LINK accedendo all'aula virtuale. INFORMAZIONI GENESIS srl (Bologna, Via Cavazza 2) Tel. 051-659069 – segreteria@genesis.it -
Il settore delle calzature ha molto sofferto nell’anno del Covid, ma dal 2021 sono partite la ripresa dei consumi e la nascita di tanti nuovi negozi. Il settore si rinnova e fa spazio ai nuovi imprenditori. Gestire un negozio di scarpe e accessori richiede un mix di abilità: amore per l’abbigliamento e la moda, grande attenzione ai clienti, capacità di marketing, capacità organizzative, capacità di controllo dei costi e del magazzino, continue capacità di innovare la gestione.
-
DOCENTE MASSIMO D'ANGELILLO Il nostro metodo: PICCOLI GRUPPI PER IMPARARE MEGLIO Contenuti personalizzati sulle esigenze di ciascun corsista
Dopo tanti corsi in presenza a Milano – Bologna – Torino – Roma – Firenze – Genova – Vicenza - Pesaro – Napoli – Bari – Palermo
CONTINUIAMO IN STREAMING!
12 ore di full immersion + 2 h di recupero (se necessario) – Tutto in streaming insieme al Docente-coach per chiarire, semplificare, scegliere e decidere il meglio per non sbagliare MATERIALE DIDATTICO Slide del corso File Excel con esempi costruiti durante le lezioni ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Modalità di svolgimento del corso. In streaming con interazione diretta tra docente e partecipanti Piattaforma utilizzata: Jitsi.org Il LINK di accesso alla piattaforma sarà comunicata agli iscritti prima dell’inizio del corso. Tutto molto semplice, da computer o smartphone. Non sarà necessario scaricare nessun software e nessuna App, ma semplicemente cliccare sul LINK accedendo all'aula virtuale. INFORMAZIONI GENESIS srl (Bologna, Via Cavazza 2) Tel. 051-659069 – segreteria@genesis.it[/fusion_builder_column_inner][/fusion_builder_row_inner] -
Gli eventi eno-gastronomici (degustazioni, cene, corsi di cucina, Cooking Day, sagre, ecc.) sono sempre più importanti per attirare turisti e valorizzare il grande patrimonio agro-alimentare italiano. Ogni evento deve essere originale, innovativo, una esperienza unica per chi vi partecipa. Creare una impresa che organizza eventi eno-gastronomici non richiede grandi capitali, trattandosi di un lavoro di rete fra i diversi operatori, che richiede però entusiasmo, creatività, grandi capacità organizzative e doti relazionali.
-
La drammatica interruzione di molte attività produttive durante il periodo del Covid renderà necessario ricostruire interi gruppi di lavoro e ricreare condizioni di collaborazione e fiducia fra persone che a lungo sono state lontane fra loro a causa dello Smart working o comunque sono uscite dai Lockdown demotivate, se non pesantemente stressate o depresse. L’ambito delle Risorse Umane acquisterà una nuova rilevanza, e gli esperti in questo ambito saranno molto richiesti. Il termine “Team Building” significa infatti letteralmente “creare una squadra”, o più semplicemente “fare squadra”. Avviare e gestire un a impresa specializzata nel Team Building richiede capitali ridotti, ma dinamismo, creatività, capacità organizzative, doti relazionali e abilità nella promozione.
-
La popolazione canina continua a crescere, insieme alla consapevolezza dei proprietari della importanza di fare vivere ai proprio amici a quattro zampe dei momenti ricreativi e sportivi, che ne educhino il comportamento e contribuiscano al benessere del cane, e del padrone stesso. Un’attività dinamica, all’aria aperta, con continue novità nelle tecniche e nelle metodologie. Avviare e gestire un centro sportivo cinofilo richiede capitali abbastanza limitati, ma capacità organizzative, doti relazionali e abilità nella promozione. Gli investimenti e i costi, poi, possono essere ridotti organizzandosi come Associazione sportiva dilettantistica e/o inserendo i nuovi campi all’interno di un centro sportivo già esistente.
-
Il periodo della emergenza Covid ha dato ulteriore impulso alla gastronomia da asporto - take away, un fenomeno già in pieno sviluppo negli anni precedenti.
Cibo da asporto, street food, cibo consegnato a domicilio (Food delivery) sono fenomeni emergenti, legati a nuove tendenze dei consumi degli italiani (e dei turisti).
Questa è un'ottima guida per trasformare le proprie abilità in cucina in un lavoro redditizio!
-
Il mercato dei prodotti e dei servizi legati alla bicicletta va molto forte, questa è un'attività che persino nell'epoca Covid è cresciuta. I segmenti come le E-bike crescono a un ritmo del 15-20% all'anno e le sue prospettive appaiono molto buone anche per i prossimi anni, in ragione della sempre più chiara tendenza verso una mobilità “sostenibile”, “ecologica”, “intelligente”, “smart”. Gli investimenti iniziali possono essere ridotti. Avviare e gestire un Bike center che venda biciclette e accessori, ma soprattutto organizzi servizi di assistenza, manutenzione, noleggio, organizzazione di escursioni richiede competenze tecniche, capacità organizzative, entusiasmo, capacità di sviluppare relazioni con i clienti e capitali relativamente limitati.
-
Uno sport dinamico e divertente, che come gioco e forma di aggregazione, continua da diversi anni a crescere, nel numero di praticanti (atleti e non) e negli incassi. Avviare e gestire un centro sportivo con campi di Calcetto richiede capitali abbastanza limitati, ma capacità organizzative, doti relazionali e abilità nella promozione. Gli investimenti e i costi, poi, possono essere ridotti organizzandosi come Associazione sportiva dilettantistica e/o inserendo i nuovi campi all'interno di un centro sportivo già esistente.
-
La drammatica emergenza del Coronavirus ha fatto “esplodere” un mercato che era già in espansione, e che presenta prospettiva positive anche per i prossimi anni. La richiesta di mascherine chirurgiche è molto forte, e la concorrenze ancora debole. Le tecnologie sono relativamente semplici e la produttività dei macchinari è molto alta, con processi quasi interamente automatizzati. L’efficienza produttiva deve accompagnarsi a una valida attività commerciale, da esercitare verso distributori privati ed enti pubblici, che presentano modalità di acquisto molto diverse (che la Guida illustra). Per la crescita dell’azienda vanno anche esaminate possibilità di diversificazione, verso altri prodotti di Tessuto Non Tessuto (TNT), oggi in grande espansione anche al di fuori del settore sanitario.
-
La drammatica emergenza del Coronavirus ha reso ancora più evidente l’utilità delle consegne di prodotti a domicilio. Nei prossimi anni si attende una ulteriore crescita di questi servizi. L’esperienza della pandemia lascerà il segno anche nella psicologia della popolazione, andando a modificare ulteriormente l’esigenza delle consegne a domicilio, che si sommerà alle due tendenze già in corso, quelle dell’E-Commerce e del Food delivery. Senza trascurare altri importanti segmenti dei servizi di trasporto a livello locale. Creare una impresa in questo settore non richiede grandi capitali, ma capacità organizzative e un gruppo di persone motivate e competenti.
-
La crisi del Coronavirus ha messo in evidenza quanto sia importante l’aspetto dell’igiene nei luoghi di vita e di lavoro, determinando una forte crescita dei servizi di sanificazione degli ambienti, oltre ai più tradizionali e consolidati servizi di pulizie. Nei prossimi anni si attende una ulteriore crescita di questi servizi, anche in virtù delle norme più stringenti che saranno adottate in molti contesti (case di riposo per anziani, locali pubblici, ecc.). Creare una impresa in questo settore non richiede grandi capitali, ma capacità organizzative e un gruppo di persone motivate e competenti.
-
Dal 1999, anno in cui Genesis pubblicò la sua prima Guida sulle Lavanderie self-service, queste imprese hanno continuato a diffondersi in tutte le città italiane. Il cambiamento della società italiana e l’evoluzione degli stili di vita continuano a favorire la crescita delle Lavanderie self-service, e a garantire una buona redditività. Si tratta di imprese che possono essere gestite con un impegno limitato, compatibile con altri lavori. L’investimento è relativamente basso, e può essere abbassato molto da forme di Leasing o di noleggio operativo. Occorre ovviamente una costante attenzione ai cambiamenti e buone capacità di organizzare l’attività, e di monitorarla anche a distanza (mediante Tablet).
-
Il mercato dei servizi alle imprese è sempre più esigente e richiede competenze complesse e integrate che spesso il singolo professionista da solo non possiede. Il modo per unire in modo virtuoso diverse specializzazioni e molteplici energie, anche aumentando il fatturato e riducendo i costi degli studi e delle società di servizi, è quello di creare una rete (Network). Le forme giuridiche e organizzative possono essere diverse. La Guida nei individua tre, mostrando per ciascuna le modalità e le potenzialità, e presentando un Business Plan completo di tutte le principali variabili.
-
Creare un’associazione può essere la scelta migliore, per avviare servizi culturali, sportivi, ricreativi, sociali. Si pensi ad attività di formazione, a palestre, a piccoli impianti sportivi, al turismo esperienziale (gastronomico, artistico, ecc.), alla valorizzazione del territorio. E’ una forma molto snella e flessibile, con costi bassi e una tassazione molto bassa (che in alcuni casi può essere persino nulla). Proprio perché poco costosa, quella dell’associazione può essere anche una forma transitoria, con la quale preparare progetti imprenditoriali più strutturati. La riforma del Terzo Settore, con la creazione del RUNTS, ha in parte modificato le regole, ma non alterato i vantaggi che un'associazione presenta rispetto ad altre forme di organizzazione.
-
Il Pacchetto comprende tre Business Plan al prezzo di due:
- Come avviare e sviluppare una impresa di servizi di Energy Management (Guida + software per simulazioni sul proprio progetto);
- Come avviare e sviluppare una impresa di servizi con la Intelligenza Artificiale (Guida + software per simulazioni sul proprio progetto);
- Come avviare e sviluppare una impresa di servizi con i Droni (Guida + software per simulazioni sul proprio progetto).
-
Vestire “casual”, cioè in modo informale e comodo, non soltanto nel tempo libero, ma a scuola e anche nei luoghi di lavoro, è ormai quasi universalmente accettato. Questo spiega perché i negozi di abbigliamento Casual non conoscano crisi, e continuino ad offrire ottime opportunità a chi li gestisce. I Jeans non sono l’unico prodotto, è ovvio, ma sono la base che ha trascinato lo sviluppo del Casual, a cui si sono affiancati via via altri articoli.
-
Il Crowdfunding: una grande novità, un’alternativa ai tradizionali finanziamenti bancari, preziosa per sostenere progetti d’impresa ma anche progetti non profit e persino spese personali. La diffusione di Internet ha moltiplicato le possibilità di contatto e rende possibile oggi l’accesso ai piattaforme italiane e straniere.
-
Il pacchetto comprende, al prezzo di due, tre Guide Business Plan (con relativi software) su:
- Come un Immobile Inutilizzato può diventare una Impresa Redditizia;
- Come avviare e sviluppare una Rete di Immobili per Affitti Brevi;
- Come avviare e sviluppare un Coworking.
-
Il pacchetto comprende, al prezzo di due, tre Guide Business Plan (con relativi software) su come AVVIARE e SVILUPPARE:
- una Casa famiglia per anziani e disabili,
- una Rete di assistenza domiciliare;
- un Negozio di articoli sanitari e ortopedici.
- Tre fondamentali servizi per la popolazione anziana e disabile che a livello locale possono essere anche pensati secondo una logica integrata.
-
Un servizio innovativo per imprese e amministratori pubblici "Demography is destiny", dicono gli anglo-sassoni. Può sembrare una frase esagerata, ma è indubbio che i cambiamenti nella popolazione influenzano indirettamente molti dei prossimi cambiamenti economici e sociali, e quindi la nostra prosperità futura. Nel tuo Comune le cose come stanno andando, e come cambieranno nei prossimi 10 anni? Le tendenze demografiche incoraggiano o meno i tuoi progetti? Imprenditore. Se il tuo mercato è locale (commercio, artigianato, servizi), conoscere come sta cambiano la popolazione è fondamentale. Il Target a cui ti rivolgi sta ridimensionandosi oppure offre opportunità di crescita? Amministratore locale. Le decisioni e le proposte in materia di scuole, edilizia, urbanistica, servizi alle persone, ecc. sono giustificate dalle prospettive di evoluzione della popolazione (natalità, mortalità, flussi migratori, evoluzione del numero di componenti per famiglia)? Dall’analisi dei dati possono venire nuove idee di servizi per il cittadino o di riorganizzazione dell’ente.
-
Uno sport per tutti, dinamico e divertente, in espansione, che si presta ad essere praticato da molte persone, di tutte le età, anche come forma di fitness. Avviare e gestire un centro sportivo con campi di Beach Volley (ed eventualmente anche di altri sport) richiede pochi capitali, ma capacità organizzative, doti relazionali e abilità nella promozione del servizio.
-
Anche nella crisi del Coronavirus è stata sottolineata l’importanza, per la futura prevenzione di fenomeni simili, di mettere in campo algoritmi di IA per la individuazione dei possibili soggetti a rischio. Questa rivoluzione ci riguarda tutti come cittadini e consumatori, ma soprattutto sta creando enormi opportunità per i professionisti e le imprese che sanno offrire i nuovi sistemi: imprese informatiche, del Web, della comunicazione pubblicitaria, consulenti tecnologici e di marketing. Il mercato mondiale dei servizi di Intelligenza Artificiale (IA) è in rapidissima espansione; da oggi al 2015 dovrebbe crescere del 1.148%! In Italia nel 2018 il mercato ha raggiunto gli 85 milioni di Euro, in forte espansione.