• Il “furgone del cibo” (Food Truck), una vera e propria cucina su ruote, è diventato un protagonista delle nostre strade e di tanti eventi, una modalità di vendita molto aumentata negli ultimi anni, sulla scia di quella tendenza dei consumi alimentari che va sotto il più ampio concetto di “Street food”. Un mercato in espansione, con investimenti più bassi di quelli di un laboratorio in sede fissa, e margini di guadagno molto interessanti. Un’attività molto dinamica e interessante, ma anche faticosa e soggetta a numerose regole, che bisogna conoscere. Occorre poi una capacità di programmazione, per essere tutti i giorni nei luoghi dove si possono fare i migliori incassi, andando incontro alle esigenze della clientela. La Guida mostra come funzionano e come si possono migliorare i conti di un’attività di questo tipo.  
  • Un Bed & Bike è un Bed & Breakfast specializzato nell'offrire servizi specifici basati sull'uso della bicicletta. Questo tipo di attività si sta espandendo, perché a suo favore giocano da alcuni anni due tendenze. La prima è il forte sviluppo che sta avendo il cicloturismo, con numeri destinati a crescere, anche per recuperare il ritardo che l’Italia ha verso i paesi del Nord Europa. Già oggi proprio i turisti tedeschi e nord-europei sono clienti molto importanti per i nostri percorsi turistici. La seconda tendenza è che i turisti cercano sempre più soluzioni ricettive meno formali (e costose) del classico albergo: il Bed&Breakfast, nella versione Bed&Bike, è ideale per avere un contatto con la popolazione, l’ambiente e le tradizioni del luogo. Un Bed&Bike è una piccola attività, che si può creare nella propria abitazione. Costi e tassazione sono abbastanza bassi. Il suo successo e la sua redditività però dipendono dalla qualità dei servizi (agli umani e agli animali), dalla soddisfazione dei clienti, dalla capacità continua di innovare, dalla capacità di farsi conoscere da una clientela in aumento. La Guida mostra come funzionano e come si possono migliorare i conti di un’attività di questo tipo.  
  • L’Italia è il paese europeo con il mercato degli integratori più grande: un mercato in continua crescita, dove si affacciano migliaia di produttori piccoli e grandi. Si tratta di una situazione estremamente favorevole, per chi vuole aprire un Negozio specializzato, ma anche molto impegnativa. L’imprenditore si trova di fronte a un vero e proprio “mare” di prodotti, in cui c’è il serio rischio di perdersi, se non si è capaci di leggere le esigenze dei consumatori e capire la serietà delle aziende produttrici. Una piccola impresa può affermarsi in questa “arena competitiva” sapendo intercettare i nuovi bisogni e curando molto il rapporto con il cliente. Meglio ancora se ci si specializza in una tipologia di integratori, come ad esempio quelli che si rivolgono alla platea, crescente, delle persone che cercano il benessere e la forma fisica, anche praticando uno sport. Indispensabile è poi, come in tutto il commercio, una gestione efficiente del punto vendita.
  • Una impresa Alimentare Domestica (IAD) è un’azienda artigiana, il cui laboratorio di produzione ha sede presso l’abitazione del titolare o dei titolari. Non vi sono limiti su ciò che si può produrre internamente: pasta, contorni, carni, dolci, bevande, ecc. E’ una innovazione consentita dal Regolamento europeo n.852, che facilita l’apertura di una impresa in casa, senza eliminare comunque gli obblighi igienico-sanitari imposti dalla normativa HACCP. Aprire una impresa in casa significa abbattere gli investimenti iniziali e i costi di gestione, avendo anche una gestione del proprio tempo meno dispersiva. Un’attività di ristorante non è possibile, ma lo sono la vendita da asporto ai privati (anche tramite piattaforme on line) e le consegne a ristoranti, agriturismi, alberghi ecc.
  • L’Italia è il secondo paese esportatore d’Europa, un paese fortemente internazionalizzato, dove c’è ampio spazio per inserirsi con nuovi servizi legati all'Import-Export. Avviare e gestire un'impresa specializzata nei servizi per l’Import-Export richiede capitali ridotti, ma dinamismo, creatività, capacità organizzative, doti relazionali e abilità nella promozione. Si tratta di individuare target di clientela italiana e straniera, di creare reti di collaborazione con partner esteri, di gestire le diverse fasi dei processi di importazione ed esportazione.
  • I Saloni da parrucchiere sono frequentati in Italia, da oltre l’80% della popolazione. Una “istituzione”, in continuo rinnovamento, negli stili, nelle tecniche, nei prodotti. Per avviare e gestire un Salone di acconciatura servono professionalità, doti relazionali, capacità organizzative. Il Salone deve sapere accogliere e “coccolare” ogni cliente. A seconda delle tipologie di clienti cambiano poi gli aspetti del servizio su cui puntare, per avere successo.
  • Il commercio di oggetti usati è un mercato in continua crescita, che la Pandemia ha ulteriormente incrementato. La crescita prevista nei prossimi anni supera il 15% annuo. Non più un mercato di nicchia, ma un mercato che coinvolge strati crescenti di persone, molte delle quali giovani. Le motivazioni non solo il risparmio, ma il riutilizzo di beni in un’ottica di “economia circolare” con benefici per l’ambiente. Il commercio dell’usato può avvenire con un negozio fisso, con una bancarella, on line, ma anche con una combinazione di soluzioni. Spazi vi sono anche per un commercio svolto in forma occasionale, senza i costi di un inquadramento come commercianti.
  • Gli Stabilimenti balneari sono una delle attività turistiche più redditizie. Affollati di persone che chiedono non solo i classici servizi di spiaggia, ma attività sportive, animazione, feste, bar, ristorazione, eventi. Nel 2023 scadranno le attuali concessioni demaniali, per cui diventerà ancora più facile per un nuovo imprenditore avviare un’attività in spiaggia. Avviare uno Stabilimento balneare, o prenderne uno in gestione, richiede un grande sforzo lavorativo, concentrato in pochi mesi, creatività, dinamismo, capacità di relazione con una clientela italiana e straniera. La personalità dei gestori è fondamentale per il successo di qualunque Stabilimento balneare.
  • Un Bed & Breakfast Pet Friendly (amico degli animali) è un’attività in espansione. Essa infatti cumula due tendenze favorevoli del mercato: una preferenza dei turisti verso le piccole strutture ricettive, più informali e vicine al territorio, da un lato, e il forte aumento dei Pet all'interno delle famiglie italiane, dall'altro. Un Bed&Breakfast è una piccola attività, che si può creare nella propria abitazione. Costi e tassazione sono abbastanza bassi. Il suo successo e la sua redditività però dipendono dalla qualità dei servizi (agli umani e agli animali), dalla soddisfazione dei clienti, dalla capacità continua di innovare, dalla capacità di farsi conoscere da una clientela in aumento. La Guida mostra come funzionano e come si possono migliorare i conti di un’attività di questo tipo.  
  • Da oltre un decennio la vendita di prodotti alimentari cresce a un ritmo di oltre il 10% annuo. L’anno del Covid, il 2020, ha accentuato la tendenza degli anni precedenti. Da prodotti di nicchia gli alimentari bio si stanno trasformando in prodotti di massa, con un mercato sempre più largo. Anche la concorrenza cresce, ad esempio quella delle grandi catene di supermercati, ma un negozio indipendente può servire la clientela in modo meno anonimo e standardizzato, e puntando molto di più sulla qualità del servizio. Un negozio può inoltre offrire prodotti non alimentari, in primo luogo quelli per l’igiene della persona e della casa, sempre rigorosamente biologici. La scelta dei prodotti e servizi da offrire è quindi potenzialmente amplissima e deve essere compiuta dal negozio valutando le esigenze della propria clientela, e sempre mantenendo una gestione efficiente del punto vendita.
  • Il periodo del Covid ha fatto emergere l’importanza dei negozi di vicinato. Il Minimarket è la classica struttura di questo tipo. Accanto agli alimentari, che costituiscono comunque il cuore dell’offerta commerciale di un Minimarket, si collocano altri beni di largo consumo: prodotti per l’igiene personale (dentifrici, shampoo, pannolini, ecc.); prodotti per l’igiene della casa (detersivi vari); prodotti per la casa; fiori; articoli per animali domestici. Un negozio di alimentari può vendere qualsiasi tipo di prodotto non alimentare, a eccezione di quelli che richiedono speciali autorizzazioni (farmaci, parafarmaci, tabacchi, ecc.). Oltre ai prodotti, un Minimarket può offrire, o meno, alcuni servizi, come le consegna a domicilio. La scelta dei prodotti e servizi da offrire è quindi potenzialmente amplissima e deve essere compiuta dal Minimarket valutando le esigenze della propria clientela, e sempre mantenendo una gestione efficiente del punto vendita.
  • Il periodo del Covid è stato un periodo in cui, confinati in casa, molti italiani hanno riscoperto il piacere della lettura. La lettura è aumentata e le librerie ne hanno beneficiato. Aprire una piccola libreria è possibile con investimenti relativamente bassi, ma sempre dedicandovi energie e curando al massimo la qualità del servizio al cliente. Le grandi librerie  tendono a una gestione spersonalizzata, da supermercato, in cui i commessi conoscono poco i prodotti (come fossero detersivi o pacchi di pasta) e i clienti. Una piccola libreria deve differenziarsi da questo approccio anonimo e spersonalizzato; deve interessare e stimolare i clienti, animando costantemente il punto vendita con nuovi prodotti e iniziative culturali. Una efficace gestione è comunque indispensabile, per ottenere un buon reddito.
  • Il settore delle calzature ha molto sofferto nell’anno del Covid, ma dal 2021 sono partite la ripresa dei consumi e la nascita di tanti nuovi negozi. Il settore si rinnova e fa spazio ai nuovi imprenditori. Gestire un negozio di scarpe e accessori richiede un mix di abilità: amore per l’abbigliamento e la moda, grande attenzione ai clienti, capacità di marketing, capacità organizzative, capacità di controllo dei costi e del magazzino, continue capacità di innovare la gestione.
  • Lo Zafferano è in assoluto l’alimento con il più alto valore. Un suo grammo può raggiungere il prezzo di 50 mila Euro, nettamente più alto di altri alimenti di lusso come il tartufo e il caviale, ma persino di più dell’oro! Questa coltivazione ad alto reddito, possibile anche su terreni di piccola dimensione, e con investimenti ridotti, richiede grande cura e attenzione. La gestione richiede anche capacità organizzative e dinamismo commerciale, per acquisire i clienti più esigenti e redditizi.
  • I servizi di Fisioterapia sono in costante crescita da numerosi anni, e anche il periodo del Covid non ha scalfito tale tendenza, aumentando anzi le tipologie di riabilitazione praticate.

    L’attenzione crescente alla salute e la consapevolezza che la Fisioterapia può contribuire meglio dei farmaci alla prevenzione e alla cura delle patologie contribuiscono a questo sviluppo.

    Molto importante è anche il continuo progresso tecnologico, che fa sì che alle tecniche manuali si affianchino sempre più tecniche strumentali (Ultrasuoni, Laser, ecc.).

    L’organizzazione di un Centro di Fisioterapia richiede competenze professionali, sensibilità umana, capacità nella organizzazione delle risorse umane e di quelle materiali, ma anche capacità di concludere contratti, oltre che con i singoli clienti, anche con il Sistema Sanitario Nazionale, compagnie assicurative e mutue previdenziali.

    I risultati possono essere molto soddisfacenti, dal punto di vista professionale ed economico.

  • Quella della Lavanda è una coltivazione ad alto reddito, possibile anche su terreni di piccola dimensione, in pianura, collina e montagna (a seconda delle specie). Anche se condotta su un piccolo terreno, la gestione richiede però dinamismo commerciale, capacità organizzativa, oltre che una costante attenzione agli aspetti agronomici. La capacità di vendere i prodotti nei canali più redditizi è fondamentale, e dai successi ottenuti su un piccolo terreno può nascere la spinta ad ampliare la dimensione dell’azienda.
  • La coltivazione idroponica è un modo rivoluzionario di produrre alimenti, utilizzando tecnologie disponibili sia su piccola scala, come semplici hobbysti, sia strutturando vere e proprie aziende. All'interno di immobili (appartamenti, garage, capannoni) o in serra, le coltivazioni idroponiche non impiegano veleni quindi garantiscono prodotti sani, riducendo al massimo il consumo di acqua e di spazio, potendosi sviluppare anche in verticale (vertical Farm). I prodotti che si prestano a questo tipo di coltivazione sono molteplici: vari tipi di ortaggi, piccoli frutti, piante ornamentali.
  • La drammatica interruzione di molte attività produttive durante il periodo del Covid renderà necessario ricostruire interi gruppi di lavoro e ricreare condizioni di collaborazione e fiducia fra persone che a lungo sono state lontane fra loro a causa dello Smart working o comunque sono uscite dai Lockdown demotivate, se non pesantemente stressate o depresse. L’ambito delle Risorse Umane acquisterà una nuova rilevanza, e gli esperti in questo ambito saranno molto richiesti. Il termine “Team Building” significa infatti letteralmente “creare una squadra”, o più semplicemente “fare squadra”. Avviare e gestire un a impresa specializzata nel Team Building richiede capitali ridotti, ma dinamismo, creatività, capacità organizzative, doti relazionali e abilità nella promozione.
  • Un’attività creativa, vivace, che offre alle aziende agricole la possibilità di diversificarsi e di aumentare il proprio reddito, fornendo servizi a scolaresche, famiglie, gruppi sociali, turisti, e promuovendo anche le produzioni alimentari dell’azienda stessa e del territorio
  • Il periodo della emergenza Covid ha dato ulteriore impulso alla gastronomia da asporto - take away, un fenomeno già in pieno sviluppo negli anni precedenti.

    Cibo da asporto, street food, cibo consegnato a domicilio (Food delivery) sono fenomeni emergenti, legati a nuove tendenze dei consumi degli italiani (e dei turisti).

    Questa è un'ottima guida per trasformare le proprie abilità in cucina in un lavoro redditizio!

  • Il mercato dei prodotti e dei servizi legati alla bicicletta va molto forte, questa è un'attività che persino nell'epoca Covid è cresciuta.  I segmenti come le E-bike crescono a un ritmo del 15-20% all'anno e le sue prospettive appaiono molto buone anche per i prossimi anni, in ragione della sempre più chiara tendenza verso una mobilità “sostenibile”, “ecologica”, “intelligente”, “smart”. Gli investimenti iniziali possono essere ridotti. Avviare e gestire un Bike center che venda biciclette e accessori, ma soprattutto organizzi servizi di assistenza, manutenzione, noleggio, organizzazione di escursioni richiede competenze tecniche, capacità organizzative, entusiasmo, capacità di sviluppare relazioni con i clienti e capitali relativamente limitati.
  • La drammatica emergenza del Coronavirus ha fatto “esplodere” un mercato che era già in espansione, e che presenta prospettiva positive anche per i prossimi anni. La richiesta di mascherine chirurgiche è molto forte, e la concorrenze ancora debole. Le tecnologie sono relativamente semplici e la produttività dei macchinari è molto alta, con processi quasi interamente automatizzati. L’efficienza produttiva deve accompagnarsi a una valida attività commerciale, da esercitare verso distributori privati ed enti pubblici, che presentano modalità di acquisto molto diverse (che la Guida illustra). Per la crescita dell’azienda vanno anche esaminate possibilità di diversificazione, verso altri prodotti di Tessuto Non Tessuto (TNT), oggi in grande espansione anche al di fuori del settore sanitario.
  • La drammatica emergenza del Coronavirus ha reso ancora più evidente l’utilità delle consegne di prodotti a domicilio. Nei prossimi anni si attende una ulteriore crescita di questi servizi. L’esperienza della pandemia lascerà il segno anche nella psicologia della popolazione, andando a modificare ulteriormente l’esigenza delle consegne a domicilio, che si sommerà alle due tendenze già in corso, quelle dell’E-Commerce e del Food delivery. Senza trascurare altri importanti segmenti dei servizi di trasporto a livello locale. Creare una impresa in questo settore non richiede grandi capitali, ma capacità organizzative e un gruppo di persone motivate e competenti.
  • La crisi del Coronavirus ha messo in evidenza quanto sia importante l’aspetto dell’igiene nei luoghi di vita e di lavoro, determinando una forte crescita dei servizi di sanificazione degli ambienti, oltre ai più tradizionali e consolidati servizi di pulizie. Nei prossimi anni si attende una ulteriore crescita di questi servizi, anche in virtù delle norme più stringenti che saranno adottate in molti contesti (case di riposo per anziani, locali pubblici, ecc.). Creare una impresa in questo settore non richiede grandi capitali, ma capacità organizzative e un gruppo di persone motivate e competenti.
  • Dal 1999, anno in cui Genesis pubblicò la sua prima Guida sulle Lavanderie self-service, queste imprese hanno continuato a diffondersi in tutte le città italiane. Il cambiamento della società italiana e l’evoluzione degli stili di vita continuano a favorire la crescita delle Lavanderie self-service, e a garantire una buona redditività. Si tratta di imprese che possono essere gestite con un impegno limitato, compatibile con altri lavori. L’investimento è relativamente basso, e può essere abbassato molto da forme di Leasing o di noleggio operativo. Occorre ovviamente una costante attenzione ai cambiamenti e buone  capacità di organizzare l’attività, e di monitorarla anche a distanza (mediante Tablet).
  • Il mercato dei servizi alle imprese è sempre più esigente e richiede competenze complesse e integrate che spesso il singolo professionista da solo non possiede. Il modo per unire in modo virtuoso diverse specializzazioni e molteplici energie, anche aumentando il fatturato e riducendo i costi degli studi e delle società di servizi, è quello di creare una rete (Network). Le forme giuridiche e organizzative possono essere diverse. La Guida nei individua tre, mostrando per ciascuna le modalità e le potenzialità, e presentando un Business Plan completo di tutte le principali variabili.
  • Vestire “casual”, cioè in modo informale e comodo, non soltanto nel tempo libero, ma a scuola e anche nei luoghi di lavoro, è ormai quasi universalmente accettato. Questo spiega perché i negozi di abbigliamento Casual non conoscano crisi, e continuino ad offrire ottime opportunità a chi li gestisce. I Jeans non sono l’unico prodotto, è ovvio, ma sono la base che ha trascinato lo sviluppo del Casual, a cui si sono affiancati via via altri articoli.
  • Anche nella crisi del Coronavirus è stata sottolineata l’importanza, per la futura prevenzione di fenomeni simili, di mettere in campo algoritmi di IA per la individuazione dei possibili soggetti a rischio. Questa rivoluzione ci riguarda tutti come cittadini e consumatori, ma soprattutto sta creando enormi opportunità per i professionisti e le imprese che sanno offrire i nuovi sistemi: imprese informatiche, del Web, della comunicazione pubblicitaria, consulenti tecnologici e di marketing. Il mercato mondiale dei servizi di Intelligenza Artificiale (IA) è in rapidissima espansione; da oggi al 2015 dovrebbe crescere del 1.148%! In Italia nel 2018 il mercato ha raggiunto gli 85 milioni di Euro, in forte espansione.
  • La coltivazione di piccoli frutti è una coltivazione ad alto reddito, possibile anche su terreni di piccola dimensione. l mercato è crescente, per prodotti (mirtilli, lamponi, more, ribes) che hanno grandi proprietà nutritive (superfood) e salutistiche, senza dimenticare i loro crescenti impieghi nella cosmesi. Anche se condotta su piccoli terreno, la gestione richiede dinamismo commerciale, capacità organizzativa, oltre che una costante attenzione agli aspetti agronomici. Quella che può nascere come un piccolo investimento può diventare una scelta di vita… all’aria aperta.
  • L’Italia è in Europa il paese leader delle gelaterie artigianali, grazie anche a consumi in continua espansione. Il gelato ha saputo adattarsi a molte delle nuove tendenze alimentari: dal mangiare leggero all’usare ingredienti del territorio (chilometro zero), dal diffondersi dello Street Food nella pausa pranzo fino al biologico e al vegano. Avviare una Gelateria richiede grandi capacità lavorative, sensibilità alle novità, attenzione ai clienti e una capacità di gestire il negozio in modo efficiente.
  • Le ludoteche sono servizi importantissimi per i bambini e le famiglie, molto richiesti e organizzabili in molteplici forme, anche in collaborazione con gli enti locali.

    Per gestirle al meglio servono sensibilità, grandi doti relazionali, creatività, capacità organizzative.

  • Un’attività tra le più richieste e socialmente utili, che si rivolge a un bacino di utenza, quello degli anziani e delle persone non autosufficienti, molto ampio e in forte espansione.  La vicenda del Coronavirus ha mostrato quanto le famiglie siano in difficoltà a gestire l’assistenza a queste fasce deboli, con le proprie forze. La strada è favorevole per servizi specializzati di assistenza domiciliare. Servono sensibilità, capacità relazionali, capacità organizzative.
  • I consumi di pesce sono in continua espansione, persino negli anni della crisi. Cambia anche il modo di consumarlo, con una forte tendenza negli ultimi anni verso il cosiddetto “Street Food” (cibo da strada). La vendita del pesce fresco può essere la base per elaborare e vendere prodotti gastronomici, con consumazione sul posto o da asporto.
  • Un mercato in crescita e in continua evoluzione, con tantissimi prodotti, che possono dare soluzioni a molteplici problemi dei clienti. Avviare una Erboristeria  non richiede grandi capitali (se si fanno le giuste scelte), ma competenza, attenzione ai clienti e una capacità di gestire il negozio in modo efficiente, nell'attenzione ai costi, negli approvvigionamenti  e nella rotazione del magazzino.
  • Le piccole strutture che hanno protetto dal Covid

    Una casa famiglia è la forma più piccola e facilmente gestibile di struttura ricettiva per anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti, o per disabili.

    L’attività che si rivolge a un mercato molto ampio e in forte espansione, e che la normativa attualmente agevola, con regole molto più semplici di quelle che riguardano le case di riposo o le residenze sanitarie.

    Servono sensibilità, capacità relazionali, capacità organizzative.

    Per trasformare la propria attenzione alle persone fragili in un lavoro che si può svolgere in casa.

  • Il Ristorante-Pizzeria è un classico del “Made in Italy”, sempre valido per la sua capacità di adattarsi in molteplici modi a un mercato che si rinnova continuamente. Un ristorante (con la possibile variante della pizzeria) richiede energia, capacità organizzative, passione, entusiasmo, creatività e doti relazionali, con clienti, dipendenti e fornitori.
Torna in cima