• Il settore delle calzature ha molto sofferto nell’anno del Covid, ma dal 2021 sono partite la ripresa dei consumi e la nascita di tanti nuovi negozi. Il settore si rinnova e fa spazio ai nuovi imprenditori. Gestire un negozio di scarpe e accessori richiede un mix di abilità: amore per l’abbigliamento e la moda, grande attenzione ai clienti, capacità di marketing, capacità organizzative, capacità di controllo dei costi e del magazzino, continue capacità di innovare la gestione.
  • Lo Zafferano è in assoluto l’alimento con il più alto valore. Un suo grammo può raggiungere il prezzo di 50 mila Euro, nettamente più alto di altri alimenti di lusso come il tartufo e il caviale, ma persino di più dell’oro! Questa coltivazione ad alto reddito, possibile anche su terreni di piccola dimensione, e con investimenti ridotti, richiede grande cura e attenzione. La gestione richiede anche capacità organizzative e dinamismo commerciale, per acquisire i clienti più esigenti e redditizi.
  • I servizi di Fisioterapia sono in costante crescita da numerosi anni, e anche il periodo del Covid non ha scalfito tale tendenza, aumentando anzi le tipologie di riabilitazione praticate.

    L’attenzione crescente alla salute e la consapevolezza che la Fisioterapia può contribuire meglio dei farmaci alla prevenzione e alla cura delle patologie contribuiscono a questo sviluppo.

    Molto importante è anche il continuo progresso tecnologico, che fa sì che alle tecniche manuali si affianchino sempre più tecniche strumentali (Ultrasuoni, Laser, ecc.).

    L’organizzazione di un Centro di Fisioterapia richiede competenze professionali, sensibilità umana, capacità nella organizzazione delle risorse umane e di quelle materiali, ma anche capacità di concludere contratti, oltre che con i singoli clienti, anche con il Sistema Sanitario Nazionale, compagnie assicurative e mutue previdenziali.

    I risultati possono essere molto soddisfacenti, dal punto di vista professionale ed economico.

  • Quella della Lavanda è una coltivazione ad alto reddito, possibile anche su terreni di piccola dimensione, in pianura, collina e montagna (a seconda delle specie). Anche se condotta su un piccolo terreno, la gestione richiede però dinamismo commerciale, capacità organizzativa, oltre che una costante attenzione agli aspetti agronomici. La capacità di vendere i prodotti nei canali più redditizi è fondamentale, e dai successi ottenuti su un piccolo terreno può nascere la spinta ad ampliare la dimensione dell’azienda.
  • La coltivazione idroponica è un modo rivoluzionario di produrre alimenti, utilizzando tecnologie disponibili sia su piccola scala, come semplici hobbysti, sia strutturando vere e proprie aziende. All'interno di immobili (appartamenti, garage, capannoni) o in serra, le coltivazioni idroponiche non impiegano veleni quindi garantiscono prodotti sani, riducendo al massimo il consumo di acqua e di spazio, potendosi sviluppare anche in verticale (vertical Farm). I prodotti che si prestano a questo tipo di coltivazione sono molteplici: vari tipi di ortaggi, piccoli frutti, piante ornamentali.
  • La drammatica interruzione di molte attività produttive durante il periodo del Covid renderà necessario ricostruire interi gruppi di lavoro e ricreare condizioni di collaborazione e fiducia fra persone che a lungo sono state lontane fra loro a causa dello Smart working o comunque sono uscite dai Lockdown demotivate, se non pesantemente stressate o depresse. L’ambito delle Risorse Umane acquisterà una nuova rilevanza, e gli esperti in questo ambito saranno molto richiesti. Il termine “Team Building” significa infatti letteralmente “creare una squadra”, o più semplicemente “fare squadra”. Avviare e gestire un a impresa specializzata nel Team Building richiede capitali ridotti, ma dinamismo, creatività, capacità organizzative, doti relazionali e abilità nella promozione.
  • Un’attività creativa, vivace, che offre alle aziende agricole la possibilità di diversificarsi e di aumentare il proprio reddito, fornendo servizi a scolaresche, famiglie, gruppi sociali, turisti, e promuovendo anche le produzioni alimentari dell’azienda stessa e del territorio
  • Il periodo della emergenza Covid ha dato ulteriore impulso alla gastronomia da asporto - take away, un fenomeno già in pieno sviluppo negli anni precedenti.

    Cibo da asporto, street food, cibo consegnato a domicilio (Food delivery) sono fenomeni emergenti, legati a nuove tendenze dei consumi degli italiani (e dei turisti).

    Questa è un'ottima guida per trasformare le proprie abilità in cucina in un lavoro redditizio!

  • Il mercato dei prodotti e dei servizi legati alla bicicletta va molto forte, questa è un'attività che persino nell'epoca Covid è cresciuta.  I segmenti come le E-bike crescono a un ritmo del 15-20% all'anno e le sue prospettive appaiono molto buone anche per i prossimi anni, in ragione della sempre più chiara tendenza verso una mobilità “sostenibile”, “ecologica”, “intelligente”, “smart”. Gli investimenti iniziali possono essere ridotti. Avviare e gestire un Bike center che venda biciclette e accessori, ma soprattutto organizzi servizi di assistenza, manutenzione, noleggio, organizzazione di escursioni richiede competenze tecniche, capacità organizzative, entusiasmo, capacità di sviluppare relazioni con i clienti e capitali relativamente limitati.
  • La drammatica emergenza del Coronavirus ha fatto “esplodere” un mercato che era già in espansione, e che presenta prospettiva positive anche per i prossimi anni. La richiesta di mascherine chirurgiche è molto forte, e la concorrenze ancora debole. Le tecnologie sono relativamente semplici e la produttività dei macchinari è molto alta, con processi quasi interamente automatizzati. L’efficienza produttiva deve accompagnarsi a una valida attività commerciale, da esercitare verso distributori privati ed enti pubblici, che presentano modalità di acquisto molto diverse (che la Guida illustra). Per la crescita dell’azienda vanno anche esaminate possibilità di diversificazione, verso altri prodotti di Tessuto Non Tessuto (TNT), oggi in grande espansione anche al di fuori del settore sanitario.
  • La drammatica emergenza del Coronavirus ha reso ancora più evidente l’utilità delle consegne di prodotti a domicilio. Nei prossimi anni si attende una ulteriore crescita di questi servizi. L’esperienza della pandemia lascerà il segno anche nella psicologia della popolazione, andando a modificare ulteriormente l’esigenza delle consegne a domicilio, che si sommerà alle due tendenze già in corso, quelle dell’E-Commerce e del Food delivery. Senza trascurare altri importanti segmenti dei servizi di trasporto a livello locale. Creare una impresa in questo settore non richiede grandi capitali, ma capacità organizzative e un gruppo di persone motivate e competenti.
  • La crisi del Coronavirus ha messo in evidenza quanto sia importante l’aspetto dell’igiene nei luoghi di vita e di lavoro, determinando una forte crescita dei servizi di sanificazione degli ambienti, oltre ai più tradizionali e consolidati servizi di pulizie. Nei prossimi anni si attende una ulteriore crescita di questi servizi, anche in virtù delle norme più stringenti che saranno adottate in molti contesti (case di riposo per anziani, locali pubblici, ecc.). Creare una impresa in questo settore non richiede grandi capitali, ma capacità organizzative e un gruppo di persone motivate e competenti.
Torna in cima